A cosa serve una città intelligente se i dati sottostanti non sono integrati?

Guarav Dhillon
3 minuti di lettura

Questo post è stato pubblicato originariamente su Data Economy

Viviamo in un mondo con un numero sempre crescente di dispositivi. I nostri smartphone, tablet e computer portatili non sono più gli unici dispositivi connessi con cui interagiamo.

Le nostre case, i luoghi di lavoro e le città sono piene di dispositivi e sistemi connessi, dai sistemi audio AI alle unità di condizionamento intelligenti e ai lampioni intelligenti.

L'elenco non si ferma qui. Infatti, Gartner prevede che nel 2017 ci saranno 8,4 miliardi di "cose" connesse in uso, con un aumento del 31% rispetto al 2016.

Non solo tutti questi punti di contatto connessi all'Internet of Things (IoT) hanno una funzione attuale, ma i dati che generano possono essere utilizzati per migliorare ulteriormente le nostre vite in futuro.

Questo aspetto è fondamentale se si considera che si prevede che il 75% della popolazione mondiale vivrà nelle città entro il 2050.

Utilizzando i dispositivi IoT nello sviluppo delle città intelligenti, gli urbanisti possono comprendere meglio e soddisfare le esigenze degli abitanti delle loro città.

Per certi versi stiamo già vedendo alcuni vantaggi: i pagamenti senza contatto sui trasporti pubblici, ad esempio, e i servizi che indirizzano verso i parcheggi disponibili nelle aree affollate sono ormai previsti nella maggior parte delle città. Gli autobus elettrici a guida autonoma sono in uso nelle strade della Finlandia.

Glasgow sta installando lampioni intelligenti, che aumentano la luminosità quando rilevano l'avvicinamento di persone e sono dotati di sensori per misurare i livelli di inquinamento atmosferico.

In Colombia esistono cassonetti intelligenti alimentati a energia solare che monitorano il livello dei rifiuti. In Nuova Zelanda si utilizzano sensori che rilevano o "annusano" la vernice per combattere il vandalismo.

Ma il potenziale è molto più ampio. Le città intelligenti del nostro futuro saranno caratterizzate da una serie di servizi pubblici notevolmente migliorati, dai sistemi di assistenza sanitaria che prevengono le malattie agli spostamenti su strada con una riduzione della congestione e dei pericoli grazie ai veicoli connessi e all'arredo urbano connesso.

Sembra tutto fantastico, non è vero? Ma perché una città veramente intelligente possa prosperare, i sistemi e i dati che generano devono essere collegati e integrati.

È ampiamente accettato che le città intelligenti genereranno miliardi e miliardi di punti dati, per cui è fondamentale gestire queste informazioni in modo da renderle utili.

Con questo volume esponenziale di dati generati, sarebbe facile separare le informazioni per reparto.

I dati sui trasporti al dipartimento dei trasporti pubblici, i dati meteo al dipartimento dell'ambiente, i dati sanitari al dipartimento della salute e così via.

Per certi versi, ha senso: dopo tutto, chi conosce meglio le sfide di queste aree se non i dipartimenti che ne sono responsabili?

Ma il bello di una città intelligente è quando le informazioni vengono riunite. Mettere i dati in silos in questo modo ha il potenziale di causare problemi.

In una recente ricerca abbiamo scoperto che i silos di dati sono uno dei maggiori ostacoli per le organizzazioni che vogliono trarre vantaggio dai dati in loro possesso. E non è solo la tecnologia a causare i silos, anche i team non disposti a collaborare e a condividere le informazioni sono una causa di questi silos.

Infatti, per più di quattro su dieci (44%), la mancanza di collaborazione tra i reparti aziendali rappresenta una sfida quando si tratta di attività legate ai dati, mentre tre su dieci (30%) hanno riscontrato che i diversi reparti ostacolano la collaborazione essendo eccessivamente protettivi nei confronti dei propri sistemi e dati.

Se comportamenti come questi si ripercuotono sui vari dipartimenti cittadini, non vedremo mai i benefici promessi dalla smart city. Senza un'adeguata integrazione, i dati non possono essere analizzati per prendere decisioni informate e, in definitiva, ci vorrà più tempo per realizzare i veri benefici di una città intelligente.

Ad esempio, cosa succede quando una strada si allaga e il traffico deve essere deviato? In una città intelligente, i sensori potrebbero determinare le aree suscettibili di allagamento e attivare l'arredo urbano intelligente per deviare il traffico in base alle condizioni meteorologiche in arrivo e alle condizioni attuali della strada.

Ma tutte le informazioni stradali non possono reagire alle informazioni meteorologiche previste se i sensori deep L e i sensori di gestione del traffico non condividono i dati.

La condivisione e l'integrazione dei dati non si basa solo sulla collaborazione umana. Poiché le città intelligenti sono ancora agli inizi, gli urbanisti e i leader devono dotarsi subito della giusta infrastruttura tecnologica e delle migliori pratiche per consentire la raccolta dei dati in tempo reale e l'utilizzo di strumenti avanzati in futuro, come le analisi basate sull'intelligenza artificiale.

Questo, a sua volta, garantirà che siano pronti a gestire i sensori di una città e i dati che essi contengono.

Guarav Dhillon
Fondatore e CEO di SnapLogic

Stiamo assumendo!

Scoprite la vostra prossima grande opportunità di carriera.